Zwischen und
Kriterien zurücksetzen

Giornalismi e società. Informazione, politica, economia e cultura (Giorgino, Francesco)
Giornalismi e società. Informazione, politica, economia e cultura
Autor Giorgino, Francesco
Verlag Mondadori Università
Sprache Italienisch
Einband Kartonierter Einband (Kt)
Erscheinungsjahr 2017
Seiten 484 S.
Artikelnummer 49286953
ISBN 978-88-6184-546-6
Reihe Mondadori Università
CHF 80.10
Fremdlagertitel, Lieferzeit unbestimmt.
Zusammenfassung

Nell'era della globalizzazione, della complessità più che della complicazione, dell'individualismo e della personal communication, riflettere sulla funzione sociale dell'informazione significa soprattutto considerare le conseguenze dell'interconnessione fra politica, economia, finanza e cultura, qui intesa come universo di conoscenze conoscibili. Il saggio analizza il senso autentico dell'attività di mediazione dei «giornalismi». Quattro sono le tesi sostenute nel libro. La prima è che, pur nell'evoluzione dei modelli tradizionali a vantaggio di nuove categorie interpretative (dal citizen journalism al data journalism, dal brand journalism alle all news) resta esclusiva la capacità dell'informazione di ricercare, indicare e perseguire quell'orizzonte di senso che nessun altro può garantire. La seconda tesi, relativa al rapporto fra giornalismo e politica, è che più che sulla quantità occorre puntare sulla qualità, se si vuole implementare il livello di democrazia di un Paese. La terza tesi è che l'informazione deve interpretare anche la funzione di arbitro fra politica ed economia, contribuendo a mettere un argine alla prevaricazione della finanza. La quarta e ultima tesi è che nel ventunesimo secolo l'acquisizione della conoscenza da parte del pubblico (interattivo e non più solo attivo) coincide in larga misura con la fruizione di contenuti mediali. E questo dilata la responsabilità dei mezzi di informazione.